Cos'è la Filiera Corta?
La filiera agroalimentare è l’insieme dei “passaggi” e delle lavorazioni che portano al prodotto finito. A seconda della quantità di lavorazioni e “passaggi di mano” alle quali viene sottoposta la materia prima, si parla di filiera lunga oppure di filiera corta.
La filiera lunga riguarda tutti i prodotti che vengono acquistai ad esempio nei supermercati: i prodotti vengono infatti acquistati dal produttore, poi trasformati, stoccati in magazzino, trasportati al distributore, forniti ai negozi e infine venduti al consumatore.
La filiera corta di un prodotto alimentare è invece intesa come una filiera che coinvolge non più di un intermediario tra il produttore ed il consumatore. L’intermediario è un operatore che acquista il prodotto dall’agricoltore allo scopo di trasformarlo e/o venderlo al consumatore finale. La tracciabilità del prodotto deve essere sempre assicurata, ovvero deve essere sempre possibile risalire al produttore originale.
Un modo per mangiare meglio,
per risparmiare,
sostenere i piccoli produttori
ed aiutare l’ambiente.
Esempio di filiera lunga
Acquisto dei prodotti nelle catene della grande distribuzione organizzata

Produzione
Produzione

TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE

Stoccaggio
STOCCAGGIO

DISTRIBUZIONE
Distribuzione

TRASPORTO
TRASPORTO

Vendita
Vendita

CONSUMO
CONSUMO
Esempio di filiera corta
Acquisto dei prodotti presso i produttori o nei mercati locali

Produzione
Produzione

TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE

Vendita
Vendita

CONSUMO
CONSUMO
I vantaggi della filiera corta per i produttori
- Ricevono un prezzo più equo per il loro prodotto
- Hanno il contatto diretto con il consumatore
- Il loro prodotto arriva al consumatore senza alterazioni in tutte le sue proprietà, esaltandone le qualità ed il sapore e gratificando così il produttore per il lavoro svolto
I vantaggi della filiera corta per i consumatori
- Acquistano ad un prezzo più equo e conveniente
- Acquistano un prodotto che ha mantenuto intatte tutte le sue proprietà e tutto il suo sapore
- Mangiano in modo più salutare, seguendo la stagionalità dei prodotti ed i cicli naturali
- Possono informarsi e verificare direttamente dal produttore in merito ai prodotti che acquistano
I vantaggi della filiera corta per l'ambiente
- Riduzione di CO2 per la distribuzione del prodotto
- Incremento della tipicità e della biodiversità del territorio che viene così valorizzato per le sue particolarità
- Maggiore rispetto e maggiore conoscenza delle coltivazioni autoctone e caratteristiche
Perché i prodotti agricoli a filiera corta sono così buoni?
Coltivati senza compromessi
Un latte e formaggi naturalmente gustosi
grazie ai pascoli
incontaminati
Scopri alcuni prodotti della
Filiera Corta 100% Valbelluna
News... a filiera corta
✨COMUNICAZIONE ALLA CLIENTELA✨
la BOTTEGA DOLOMITICA sarà APERTA
TUTTA LA SETTIMANA CON ORARIO
10:00-15:00
vi aspettiamo
con i Nostri Buonissimi Prodotti Locali ... See MoreSee Less
2 weeks ago
- Likes: 0
- Shares: 0
- Comments: 0
Foto dal post di La costruzione di un sogno - Cooperativa sociale Dumia ... See MoreSee Less
1 month ago
LA COSTRUZIONE DI UN SOGNO ... See MoreSee Less
3 months ago
Una buona battuta a coltello di #bovino adulto #bellunese come antipasto o secondo piatto, ti permette di assaporare il vero sapore della #carne.
#valcarnesaporibellunesi #saporibellunesi #valcarne #filieracorta #filieracortavalbelluna ... See MoreSee Less
3 months ago
chiedi informazioni ai
Partner Filiera Corta 100% Valbelluna
I partner operativi beneficiari del progetto
- Lattebusche sca - Cesiomaggiore
- Cooperativa Agricola La Fiorita sca - Cesiomaggiore
- Valcarne - Feltre
- La Birreria Pedavena - Pedavena
I partner operativi non beneficiari del progetto
- Azienda Agricola Balzan Enrica
- Azienda Agricola F.lli De Conti
- Azienda Agricola Casanova Kristian
- Azienda Agrituristica Bon Tajer
- Rifugio Pranolz
- B&B Casa Novecento
Fondo europeo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: Lattebusche s.c.a. – G.C. “FILIERA CORTA – VALBELLUNA 100%” | Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste | Misura M16/4/1/192-(19.2) – cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte – Bando G.A.L. PREALPI E DOLOMITI